Secondo la Medicina Tradizionale Cinese:
La spiegazione della Medicina Tradizionale Cinese su come agisce
l'agopuntura è che l'energia vitale che fluisce in tutto il corpo e
che è chiamata Qi (in italiano si pronuncia Ci) può essere
influenzata ed equilibrata stimolando punti specifici della pelle.
Tali punti sono situati lungo dei canali di energia conosciuti
anche come
meridiani o
vasi, che collegano specifiche aree della pelle con specifici
organi addominali e toracici, e specifiche zone della faccia e
organi della testa (occhi, lingua, cervello etc.). Ecco perché
specifici punti di un meridiano curano specifici disturbi o
malattie. Secondo la
teoria medica tradizionale cinese, le malattie insorgono quando il flusso ciclico
di uno o più meridiani perde il suo equilibrio rispetto agli altri,
svuotandosi o bloccandosi per eccesso di freddo, caldo, vento, umido
o la combinazione di questi elementi naturali.
Secondo la Scienza Medica Moderna:
Secondo la scienza moderna l'agopuntura è
la stimolazione di punti specifici situati sulla pelle che possiedono la capacità di modificare alcune
condizioni biochimiche o elettriche sia della pelle che degli organi interni
per calmare il dolore. Questo è possibile perché i punti di agopuntura sono aree con particolari caratteristiche elettriche,
rispetto alla cute circostante, con una minore resistenza al
passaggio della corrente.
Inserendo gli aghi metallici in questi punti si stimolano i recettori sensoriali che, a loro volta,
"attivano" i nervi che
trasmettono impulsi al sistema ipotalamo-ipofisario, centralina di regolazione ormonale alla base del
cervello. Le ghiandole ipotalamo-ipofisarie sono responsabili del
rilascio di neurotrasmettitori e in particolare endorfine, che hanno
proprietà sedative sul dolore. Si
stima che le endorfine siano 200 volte più potenti della morfina e
che giochino un ruolo importante per la regolare funzione
dell'intero sistema ormonale. Ecco perché l'agopuntura è molto
efficace nel trattare il mal di schiena, i dolori articolari in genere e
anche disturbi ormonali come l'infertilità, le mestruazioni dolorose,
e l'impotenza.
Le sostanze rilasciate dal corpo in seguito al trattamento con
agopuntura non solo rilassano il corpo in sé agendo sulla
muscolatura, ma regolano anche la serotonina del cervello che ha un ruolo importante
anche nella modulazione dell'umore. Per questo anche
la depressione può essere trattata efficacemente con l'agopuntura.
Oltre al trattamento del dolore altri effetti fisiologici correlati all'agopuntura includono il
miglioramento della circolazione arteriosa e venosa, una riduzione
delle infiammazioni, del dolore e degli spasmi muscolari e viscerali,
un aumento dei linfociti T e della loro azione sul sistema
immunitario.
Quali disturbi cura? |