vai al nuovo sito

Leggi l'articolo che rilancia la ricerca in agopuntura (in inglese): Gross Anatomy and Acupuncture: a Comparative Approach to Reappraise the Meridian System, Medical Acupuncture, New York 2013.


Corso di Agopuntura
Scientifica Essenziale

SOLO MEDICI - NESSUNA ECCEZIONE - NO ECM

full immersion
corso intensivo - un week-end
di pratica su pazienti veri

massimo 8 allievi per corso

del Dr. Stefano Marcelli

home :: dove e quando : programma :: quanto costa : iscrizione e pagamento :: a chi si rivolge : pratica su pazienti :: domande e risposte FAQ : il controverso rapporto tra agopuntura e scienza :: e la teoria? : il test dei punti attivi :: agopuntura genetica : nuove scoperte :: cosa sono i meridiani : diploma :: quali disturbi cura l'agopuntura e come agisce : chi è il docente :: l'approccio comparativo anatomico : vai ai corsi di mesoterapia ::
 

FAQ
 

indice pagine
sitemap
 

contatti
 

AREA ALLIEVI
vai alla versione trial
 

E la teoria?

Chi si iscrive al corso riceve subito la password dell'AREA ALLIEVI, che raccoglie tutto il necessario per la teoria e la pratica dell'agopuntura, e in particolare due libri da studiare prima del corso. L'area allievi contiene inoltre i riferimenti bibliografici dei migliori libri di agopuntura selezionati dal dr. Marcelli nel corso di 30 anni di pratica (e teoria), cartacei o digitali, sui quali approfondire la teoria della medicina cinese. Per fare una puntura intramuscolare non è necessario aver studiato la filosofia greca, e lo stesso vale per la più semplice manovra di inserimento e manipolazione di un ago di agopuntura. Così, per imparare la legge dei Cinque Elementi o la Teoria dello Yin e dello Yang, non sono certo necessarie la matematica, la fisica e la chimica che si studiano alle scuole superiori e durante il corso di laurea in medicina. Ovviamente come in ogni scuola ci sono studenti più studiosi e meno studiosi - benché la bravura nell'esercizio della professione non abbia una relazione lineare con l'impegno e la quantità di studio. Come ci ha insegnato Leonardo da Vinci:

“Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza. Quelli che s'innamorano della pratica senza scienza, sono come i nocchieri che entrano nella nave senza timone o bussola.”

Questa sentenza può essere così completata:

“Quelli che sono innamorati della scienza senza pratica sono come i nocchieri che salgono sulla nave dotati della conoscenza del timone e della bussola, ma che non li hanno mai visti né toccati.”

Infatti, sul sito www.museoscienza.org, istituzione milanese dedicata a Leonardo da Vinci, si legge:

"In verità il fatto di non aver avuto una formazione "classica" alla lunga si è rivelata una delle carte vincenti di Leonardo, perché gli ha permesso di apprezzare il valore dell'esperienza pratica. Al tempo di Leonardo infatti in genere gli uomini colti si basavano solo sulle teorie degli antichi e non intendevano in alcun modo "sporcarsi le mani" con la realtà."

Niente è così vero come per l'agopuntura, il cui sistema teorico va sgrossato con l'adattamento alla realtà dell'anatomia umana normale degli studi di medicina e chirurgia, che hanno ricevuto il grandioso, indispensabile contributo di Leonardo da Vinci e di tutti gli anatomisti che l'hanno emulato.
Visita le pagine del Dr. Marcelli dedicate alla comparazione tra meridiani d'agopuntura e anatomia macroscopica:
www.agopunturagenetica.it, e che sono oggetto del primo articolo scientifico in assoluto di agopuntura, in quanto l'anatomia è la vera base della medicina moderna:
"Gross Anatomy and Acupuncture: a Comparative Approach to Reappraise the Meridian System", pubblicato sul Medical Acupuncture Journal, Mary Ann Liebert Inc. Publishers, New York 2013.
 


Vai all'App di Agopuntura con il circuito dei 20 meridiani e 361 punti:
 

iOS Lite version Android Lite version
iOS Full version Android Full version


Per informazioni o chiarimenti:

  0364 535916 / 328 4898603
a-go-pun-tu-ra@meso.it